BIO NOP è buono con tutto
Con la natura, con la salute, con ogni ricetta
Il Montauro è uno dei Caseifici storici e artigianali di produzione di Parmigiano-reggiano immerso nel verde delle colline che abbracciano Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma, nota località termale e “Città della Salute” la cui proprietà è della famiglia Taccetti, operatori dell’alta moda di Firenze, Paolo con i figli Benedetta e Niccolò.
Il Parmigiano-Reggiano Montauro viene prodotto con latte proveniente da allevamenti della zona d’Origine e certificati dal Consorzio nel pieno rispetto del Disciplinare di produzione per garantirne la massima qualità.
PERCHE’ BIO NOP?
L’idea del BIO NOP nasce dalla volontà di proporre un prodotto di alto valore nutrizionale che risponda all’esigenza di gestire l’antibiotico-resistenza con una sana alimentazione e di sensibilizzare la comunità ad un utilizzo responsabile dei farmaci.
La produzione di Parmigiano-Reggiano BIO NOP è iniziata il 1° gennaio 2021. Il latte destinato a questa produzione proviene da animali che non sono mai stati trattati con antibiotici fin dalla loro nascita, come previsto dal “National Organic Program”, disciplinare di produzione biologica adottato dagli Stati Uniti.
LATTE DI MONTAGNA
Il latte BIO NOP è di montagna ed è prodotto nel Comune di Pellegrino Parmense, provincia di Parma, che ha ottenuto l’importante Certificazione di Comune Slow, proprio perché attento alla salute di chi ospita, dove lo sviluppo produttivo è equo e sostenibile.
UN ALLEATO PER LA SALUTE
Privo di lattosio e 100% naturale, il Parmigiano-Reggiano BIO NOP, ha un elevato contenuto proteico con un alto contenuto biologico e un importante quota di Sali Minerali preziosi amici delle ossa (fosforo, calcio, magnesio e vitamine quali la vitamina A, B2, B6 e B12).
E’ fondamentale per il sostentamento metabolico dei bambini, degli anziani e delle donne in gravidanza. Protegge sostiene il sistema immunitario grazie a vitamina B, zinco e ferro che producono anticorpi e linfociti.
UN PRODOTTO ESCLUSIVO
Si tratta di un Parmigiano-Reggiano esclusivo, pensato anche per le alte stagionature, secondo il metodo di lavorazione artigianale tipico di Montauro, certificato da BIO AGRI CERT, per offrire un’esperienza sensoriale unica.
COME SI PRODUCE IL PARMIGIANO-REGGIANO?
Il latte magro della sera, con il latte intero della mattina, viene lavorato crudo con caglio e siero innesto naturale, con i tipici gesti artigianali che si ripetono ogni giorno da quasi mille anni. Nella microbiologia del territorio troviamo il valore della biodiversità delle colline di Salsomaggiore Terme e di Pellegrino parmense.
Gli enzimi che attivano la coagulazione del latte, già dalle prime 48 ore, rendono il Parmigiano-Reggiano Montauro privo di lattosio e durante la fase di stagionatura, il prodotto, totalmente naturale, privo di qualsiasi additivo, potrà essere degustato anche per chi è intollerante alle caseine.
Dopo i primi tre giorni di vita, il Montauro verrà cullato per almeno 20 giorni nelle acque di salamoia sature di Sale di Sardegna, blue zone nel mondo per la longevità.
Dopo i primi 24 giorni di vita, il Parmigiano-Reggiano Montauro resterà a stagionare fino a 40 mesi nel nostro Caveau di 10.000 forme.
Solo al compimento dei 12 mesi, sarà sottoposto all’ espertizzazione dei “battitori” del Consorzio del Parmigiano-Reggiano, che con il tradizionale “martellino” e la loro decennale esperienza sensoriale, decreteranno quali forme potranno essere marchiate a fuoco e denominate “Parmigiano-Reggiano”
LA SELEZIONE MONTAURO
Montauro dal 2019, ha selezionato per i propri clienti stagionature che possono arrivare anche oltre i 40 mesi, nella ricerca continua di un prodotto che mantenga il giusto equilibrio tra il dolce, il sapido e il piccante.
Il Parmigiano-Reggiano Montauro con oltre 12 mesi di stagionatura è nella sua prima fase di maturazione e lo si percepisce dolce, delicato e gustoso da consumare a cubetti, durante il pasto, accompagnato da verdure, frutta e marmellate.
Il Parmigiano-Reggiano Montauro con oltre 18 mesi di stagionatura, dal sapore armonico e delicato che ricorda sentori di latte e frutta fresca, è ideale come aperitivo accompagnato da un vino bianco frizzante e si accosta perfettamente con frutta come mele e pere verdi.
Il Parmigiano-reggiano Montauro con oltre 24 mesi di stagionatura si presenta friabile e granuloso con il giusto rapporto tra dolce e saporito. E’ perfetto abbinato ai vini rossi abbastanza strutturati, ottimo tagliato a petali in insalata. A fine pasto è superbo l’abbinamento con frutta secca.
Il Parmigiano-reggiano Montauro con oltre 30 mesi di stagionatura è più ricco di elementi nutritivi ed è spiccatamente friabile e granuloso. Il sapore è intenso e deciso con note di spezie e frutta secca. Si abbina perfettamente con vini rossi di elevato corpo e struttura e con vini bianchi passiti e da meditazione.
Il Parmigiano-Reggiano Montauro con oltre 40 mesi di stagionatura ha superato la prova del tempo e regala piacevoli sentori di spezie. Rappresenta un regalo esclusivo e un gradito compagno da gustare con vini strutturati e da meditazione.


