Il caffè rappresenta una vera e propria istituzione italiana, un’abitudine alla quale milioni di persone non possono assolutamente rinunciare. Oltre ad essere un piacere per la bocca, è una bevanda molto benefica che permette di ottenere molteplici benefici al nostro organismo. In più, rappresenta anche un rito sociale, un mezzo per fare due chiacchiere in compagnia.
Il gusto del caffè
Il gusto del caffè è inconfondibile, ma nei bar si possono trovare molte tipologie della bevanda. Ognuna di queste offre caratteristiche differenti in termini di temperatura, consistenza, astringenza, sensazioni tattili. Infatti, il palato possiede delle vere e proprie capacità tattili che permettono di gustare al meglio il caffè. A cosa è dovuta invece l’astringenza? Tale elemento dipende dal gruppo fenolico che si trova dentro la molecola degli acidi clorogenici. La temperatura, infine, influisce sul gusto in quanto fornisce alla bevanda una maggiore setosità e rotondità.
I benefici del caffè
Per capire quali sono gli effetti del caffè sul corpo umano sono stati condotti numerosi studi scientifici, grazie ai quali è stato possibile dimostrare empiricamente i benefici della bevanda per il nostro organismo. La caffeina infatti possiede tante proprietà nutrizionali che permettono di ottenere alcuni vantaggi a chi ne fa un uso quotidiano. Ad esempio, attraverso il caffè è possibile facilitare la digestione, grazie alla sua capacità di stimolare la secrezione gastrica e biliare. Importanti effetti sono stati rilevati anche per quanto riguarda le funzionalità cardiache e sul sistema nervoso. Infine, il caffè viene spesso consigliato nelle diete, in quanto ha un effetto anoressizzante, ovvero consente di diminuire l’appetito. In generale, la sostanza favorisce il dimagrimento, in quanto stimola la termogenesi e l’impiego dei grassi da parte del corpo.
Studi più recenti si stanno concentrando invece sulle proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti della bevanda, che però necessitano di ulteriori conferme. Ad ogni modo, è importante ricordare che i tanti vantaggi appena descritti si possono ottenere solo se si consuma la bevanda in modo moderato. Infatti, è importante menzionare anche alcuni rischi che possono derivare da un uso eccessivo. In particolare, si può incorrere in danni all’apparato digerente e alle funzionalità cardiache. Inoltre, il caffè è sconsigliato per chi soffre di ipertensione, ansia, sbalzi di persone e tachicardia.
Caffè: molto più che una semplice bevanda
Come già accennato all’inizio, il caffè è molto più che una semplice bevanda: rappresenta infatti un vero e proprio rito sociale, soprattutto nel nostro paese. Si tratta infatti di uno dei metodi migliori per socializzare e stare in compagnia. Al tempo stesso, rappresenta un antistress formidabile: una chiacchierata davanti ad una buona tazzina di caffè con gli amici o con i colleghi è la soluzione migliore per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro. Tale effetto rilassante è stato dimostrato anche dal punto di vista scientifico: il caffè permette di rilassare i muscoli e fornire maggiore energia al corpo, permettendo quindi di abbassare i livelli di cortisolo, noto come l’ormone dello stress, presenti nel nostro organismo.